I VINI DOC E DOCG DELLA BOTTEGA

BARBERA
Vitigno rappresentativo del territorio dell’Astigiano e del Monferrato. È un vino molto versatile, può essere consumato giovane per apprezzarne i suoi aromi primari oppure nella versione superiore dove l’invecchiamento in legno (da disciplinare minimo 12 mesi) ne esalta le sue caratteristiche. Nella versione giovane si abbina a salumi e primi piatti, quando è invecchiato è ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Le denominazioni:
BARBERA D’ASTI SUPERIORE DOCG
BARBERA D’ASTI DOCG
BARBERA MONFERRATO SUPERIORE DOCG
BARBERA MONFERRATO DOC
FREISA
Trova la sua area di elezione nel territorio a nord della provincia di Asti e dà origine ad un vino di colore rosso rubino carico, con profumo di rosa e lampone, gusto asciutto e con piacevoli sensazioni tanniche. Può essere prodotto nella versione giovane ma si presta molto bene anche all’invecchiamento in legno e dopo 12 mesi può avere la qualifica di superiore.
Le denominazioni:
FREISA D’ASTI DOC
MONFERRATO DOC FREISA
GRIGNOLINO
Il grignolino è un vino prodotto in una parte di territorio compreso tra Asti e Casale Monferrato. Definito da alcuni autori come “vino anarchico” per le sue particolari caratteristiche, si presenta con colore rosso rubino leggermente scarico, con profumo delicato, con gusto piacevolmente tannico e caratteristico retrogusto amarognolo. Si abbina ad antipasti e primi piatti, carni bianche e anche alcune portate di pesce.
Le denominazioni:
GRIGNOLINO D’ASTI DOC
GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE DOC
MONFERRATO DOC
La DOC Monferrato raggruppa diversi vitigni autoctoni piemontesi ed internazionali, che possono essere prodotti singolarmente o in assemblaggio. Il vino si presenta bianco, rosato o rosso e a seconda del vitigno e del metodo di vinificazione può essere consumato giovane o invecchiato. In particolare, la versione invecchiata (anche in blend) può dare origine a vini con caratteristiche particolarmente interessanti e possono essere considerati come “super Monferrato”.
Le varietà:
NEBBIOLO
MERLOT
CABERNET SAUVIGNON
FREISA
CHIARETTO
CORTESE
CHARDONNAY
SAUVIGNON BLANC
TIMORASSO
RUCHE’ DI CASTAGNOLE MONFERRATO
Vino rosso con produzione limitata a 7 Comuni del Monferrato (Castagnole Monferrato, Montemagno Monferrato, Grana Monferrato, Portacomaro, Refrancore, Viarigi e Scurzolengo) che si presenta all’assaggio con un tannino delicato, un discreto corpo ed una buona morbidezza. Possiede una particolare aromaticità, con ritorni floreali e speziati. Si accompagna perfettamente con salumi, primi piatti, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
MALVASIA DI CASORZO DOC
Vino prodotto in provincia di Asti nel comune di Casorzo e paesi limitrofi. Le sue origini si fanno risalire al XIII secolo, probabilmente dal porto greco di Monemvasaia. Si presenta nella versione dolce e aromatica, di colore rosso rubino scarico e con sentori di frutta fresca e confetture. Dolce e piacevole vino che per il modesto tenore alcolico può essere gustato in ogni ora del giorno e si accompagna bene con i dessert.
SPUMANTI
METODO MARTINOTTI
METODO CLASSICO TRADIZIONALE (in Francia denominato méthode champenoise, ossia presa di spuma in bottiglia, riposo su lieviti e sboccatura o remuage prima della vendita).
