top of page

I PRODOTTI TIPICI

ChatGPT Image Oct 30, 2025 at 11_36_35 PM.png

AGNOLOTTI D’ASINO DI CALLIANO MONFERRATO

La carne d’asino è da più di un secolo protagonista della cucina di Calliano, trasformandosi da carne povera a piatto gourmet. Ancora oggi questi piatti si possono gustare durante le Sagre di Calliano. 

AGNOLOTTO QUADRO DEL MONFERRATO

La leggenda narra che il cuoco monferrino Angelino detto Angelòt sia l’autore della prima ricetta. Due fogli di pasta all’uovo uniti in forma quadrata dai bordi frastagliati racchiudono un ripieno di carne (3 arrosti di carne di vitello, maiale e coniglio) ed un condimento al sugo d’arrosto.

IL FASSONE DI RAZZA PIEMONTESE

La carne del Fassone di Razza Piemontese è un prodotto delle tradizioni gastronomiche storiche del Monferrato. La qualità della carne del Fassone con il suo basso tenore di grasso e la sua tenerezza parte da una caratteristica genetica della Razza Piemontese e da una specifica alimentazione controllata. La carne può essere consumata cruda o cotta in preparazioni tipiche delle Terre di Aleramo come la carne cruda piemontese, il vitello tonnato o il brasato. 

IL TARTUFO BIANCO

Il tartufo è il corpo fruttifero di un fungo ipogeo che cresce vicino alle radici delle piante. Gli alberi più diffusi nelle nostre tartufaie sono le querce, i pioppi, i tigli, i salici e i noccioli selvatici. 

È un ingrediente raffinato della cucina, capace di rendere uniche tutte le portate dall’antipasto al dolce, prediligendo piatti inodore e insapore che elevano la sua aromaticità. 

IL PANE TIPICO 

Il pane tradizionale del Monferrato, lavorato a mano. È un pane dalla crosta dura, anche se all’interno racchiude un morbido cuore. Il nome e soprattutto l’aspetto di questo pane sono molto particolari, chiamato “LA GRISSIA” nel Comune di Moncalvo e Montemagno Monferrato ed invece “LA MONFERRINA” nel Comune di Casorzo M.to. Proprio l’originalità della forma richiede una cottura “al contrario” per poi venire girata prima di essere sfornata.

IL SALAME COTTO

Il salame cotto valorizzava in passato carni e tagli meno pregiati ma ugualmente saporiti se adeguatamente lavorati e integrati con ingredienti speziati. Grazie al suo sapore delicato, ottenuto dalla moderata presenza di grasso e dalla leggera salatura, il salame cotto è adatto ad ogni palato e facile da digerire.

TORTA DI NOCCIOLE 

È una torta morbida e gustosa, caratterizzata dall’utilizzo di nocciole piemontesi e dalla sua lunga conservazione, ottenuta grazie ad un metodo di produzione specifico

FORMAGGI DI CAPRA

Il formaggio di capra si caratterizza per un sapore distintivo, spesso leggermente acidulo e piccante, e una consistenza che può variare da fresca e morbida a dura e compatta, a seconda della stagionatura. È generalmente più leggero e digeribile del formaggio vaccino, con un minor contenuto di grassi e colesterolo, ma ricco di calcio, vitamine e altri nutrienti essenziali. 

bottom of page